Individuare e valutare lo specifico trattamento Mulligan adatto alle disfunzioni. Integrare i meccanismi fisiologici e biomeccanici del Concetto Mulligan, durante lo sviluppo di un piano di trattamento di terapia manuale per una determinata condizione patologica muscolo-scheletrico.
Valutare la prevenzione e la gestione delle risposte negative al trattamento. Analizzare e impiantare uno specifico trattamento nelle disfunzioni dei tessuti molli relativi a una determinata condizione sia muscolo-scheletrica e sia collegata alla presenza del dolore.
- Tecniche NAGs (Mobilizzazioni spinali)
- Tecniche MWM (Mobilizzazione con Movimento)
per gli arti superiori e inferiori
- SNAGs (Mobilizzazioni spinali associate al movimento attivo)
- Auto SNAGs
Dispensa quadrante superiore
- 154 Pagine
- 50 Manovre
- 300 Fotografie Descrittive
Dispensa quadrante inferiore
- 160 Pagine
- 62 Manovre
- 300 Fotografie Descrittive