Prodotto inserito nel carrello!




Corsi terapia manuale Mulligan,
sul Quadrante Superiore e sul Quadrante Inferiore

Se hai già frequantato il corso, approfitta dello sconto del 30%
Scopri il materiale didattico e il docente
 
Il materiale Mulligan Concept
La struttura dei corsi non è stata l'unica cosa che quest'anno ha ricevuto una grande innovazione. Anche il materiale di studio è stato completamente rivisitato per fornirti il massimo per la tua formazione, sia nell'aspetto teorico che in quello pratico.

Il libro di Brian Mulligan e la dispensa introduttiva al Mulligan Concept, ti daranno tutte le informazioni di carattere teorico di cui hai bisogno per l'utilizzo del Mulligan Concept, tra cui:
  • Lo scivolamento e riposizionamento articolare.
  • Perché utilizzare le tecniche del Mulligan Concept.
  • Come scegliere la tecnica più adatta alla specifica disfunzione del paziente.
  • Come gestire le interazioni con il paziente quando si utilizza il Mulligan.
  • Elementi di biomeccanica e pato-biomeccanica.
  • Gestire i trattamenti Mulligan all'interno del percorso di riabilitazione.
 
Gli ultimi due libri invece sono dei veri e propri manuali pratici che ti guideranno nell'applicazione delle diverse tecniche del Mulligan Concept che imparerai durante il corso.
 
  • Quale è lo scopo della tecnica
  • Cosa cercare mentre si valuta il paziente per utilizzare la tecnica al meglio.
  • Come si posizionano le mani sul paziente e come ci si posiziona rispetto ad esso.
  • Come si esegue una tecnica, quante ripetizioni e cosa aspettarsi come risultato.
Per ultime ci sono le 2 cinte Mulligan. Una per gli auto trattamenti cervicali che verranno visti durante la parte sul quadrante superiore e poi la cinta Mulligan da utilizzare in diverse tecniche per migliorare i risultati o la stabilità durante la manovra.

Tutto questo materiale non viene solo dalla ricerca scientifica, ma sopratutto dall'esperienza trentennale del docente a contatto con il Mulligan Concept ed i propri pazienti tutti i giorni nella propria attività lavorativa.

Ci sono infatti considerazioni, note, valutazioni ed opinioni che sono proprio il frutto di questa esperienza e sperimentazione continua nel proprio lavoro, da parte di chi usa questo Concetto tutti i giorni con risultati ancora sorprendenti dopo 30 anni.
 
Dispense pratiche quadranti: superiore ed inferiore

Individuare e valutare lo specifico trattamento Mulligan adatto alle disfunzioni. Integrare i meccanismi fisiologici e biomeccanici del Concetto Mulligan, durante lo sviluppo di un piano di trattamento di terapia manuale per una determinata condizione patologica muscolo-scheletrico.
Valutare la prevenzione e la gestione delle risposte negative al trattamento. Analizzare e impiantare uno specifico trattamento nelle disfunzioni dei tessuti molli relativi a una determinata condizione sia muscolo-scheletrica e sia collegata alla presenza del dolore.
 
  • Tecniche NAGs
    (Mobilizzazioni spinali)
  • Tecniche MWM (Mobilizzazione con Movimento)
    per gli arti superiori e inferiori
  • SNAGs
    (Mobilizzazioni spinali associate al movimento attivo)
  • Auto SNAGs
 
Dispensa quadrante superiore
  • 154 Pagine
  • 50 Manovre
  • 300 Fotografie Descrittive
Dispensa quadrante inferiore
  • 160 Pagine
  • 62 Manovre
  • 300 Fotografie Descrittive
 
Introduzione e teoria del Mulligan Concept

Il Mulligan Concept unisce a una mobilizzazione passiva in forma di un glide di riposizionamento eseguita dal terapista sulla componente accessoria del movimento articolare, un movimento fisiologico attivo realizzato dal paziente.
Questa combinazione di glide passivo associato al movimento attivo ha lo scopo di ristabilire una corretta posizione della struttura muscolo scheletrica durante il movimento, che si presentava precedentemente dolente.
 
L'idea basilare di Mulligan è quella di correggere errori posizionali articolari, conseguenziali ad una lesione o a un uso scorretto i quali determinano un non corretto allineamento articolare.
 
  • Principi centrali del Concetto Mulligan
  • Regole d'attuazione
  • Criteri tecnici d'applicazione
  • Tecniche in assenza di dolore
  • Caratteristiche specifiche del Mulligan Concept
  • Ragionamento clinico nel Concetto Mulligan
 
Libro ufficiale Mulligan Concept

Cosa troverai all'interno
 
  • una sistemica revisione dei risultati ed efficacia del Mulligan Concept
  • considerazioni e valutazioni su possibili errori posizionali
  • un nuovo modello di terapia manuale combinato con movimenti attivi
  • dimostrazione delle applicazioni cliniche
  • dimostrazione di numerose tecniche per tutte le articolazioni
Il concetto che è alla base dell'approccio è la mobilizzazione passiva articolare combinata con il movimento attivo precedentemente sintomatico, eseguito dal paziente. Questo rivoluziona l'idea di trattamento,non più solamente passivo ,ma comporta un coinvolgimento attivo del paziente nel recupero della sua disfunzione.
 
Errori di posizione e traiettorie
Due problemi possono causare dolore e perdita di movimento nelle articolazioni:
a) Un errore posizionale delle superfici articolari che causa la comparsa dei sintomi
b) Un errore di traiettorie per cui durante il movimento le superfici articolari non scorrono nel corretto e normale solco.

Tecniche di trattamento
Il trattamento consiste nel riposizionamento articolare passivo della zona coinvolta  mentre il paziente esegue il movimento attivo.
Se l'ipotesi è corretta si avrà  un immediato e netto miglioramento della disfunzione.
Stefano Serrecchia Docente MCTA

Ho fatto esperienza in alcuni dei più grandi centri di fisioterapia di Roma, e da ormai più di 30 anni che esercito questa professione, senza mai perdere di entusiasmo ed anzi cercando sempre di migliorare, partecipando a numerosi corsi di formazione all'anno, sia come partecipante che come relatore. Ho lavorato inoltre presso alcuni illustri club sportivi come fisioterapista, come la A.S. Roma, e la Roma Volley. Da anni sono specializzato in numerose  tecniche di Terapia Manuale, tra le quali la Mulligan Concept, per il quale sono docente internazionale. Curriculum Completo
 
Roma 2023 Corso Mulligan
Roma, Luglio - Settembre 
Materiale didattico e docente
Location: Polo Didattico
14-15-16 Luglio 2023 Q. Superiore 50 ECM
22-23-24 Settembre 2023 Q. Inferiore 50 ECM
Costo  €1.474
SCONTO FINO AL 9 LUGLIO  €1.224
ISCRIVITI ORA
SE TI ISCRIVI IN DUE €1.224 CADAUNO
Contatta la segreteria
Pagamento 2 rate: una all'iscrizione e l'altra 15 gg antecedenti alla seconda data
NAPOLI 2022 Corso Mulligan
Pescara, Settembre - Ottobre 
Materiale didattico e docente
Location: Hotel Promenade
29-30 Settembre e 1 Ottobre 2023 Q. Superiore 50 ECM
20-21-22 Ottobre 2023 Q. Inferiore 50 ECM
Costo  €1.474
SCONTO FINO AL 24 SETTEMBRE €1.224
Pagamento 2 rate: una all'iscrizione e l'altra 15 gg antecedenti alla seconda data
MILANO 2022 Corso Mulligan
Milano, Ottobre - Dicembre 
Materiale didattico e docente
Location: Hotel Raffaello
13-14-15 Ottobre 2023 Q. Superiore 50 ECM
15-16-17 Dicembre 2023 Q. Inferiore 50 ECM
Costo  €1.474
SCONTO FINO AL 30 SETTEMBRE  €1.224
Pagamento 2 rate: una all'iscrizione e l'altra 15 gg antecedenti alla seconda data
Lugano 2023 Corso Mulligan
Lugano, Ottobre - Novembre
Materiale didattico e docente
Location: The Planet Wellness (Pazzallo)
3-4-5 Novembre Q. Superiore 50 ECM
8-9-10 Dicembre Q. Inferiore 50 ECM
Costo  €1.474
SCONTO FINO AL 22 OTTOBRE €1.224
€1224 residenti Italia e Svizzera con ECM€ 994 residenti Svizzera senza ECM
Pagamento 2 rate: una all'iscrizione e l'altra 15 gg antecedenti alla seconda data
Roma 2023 Corso Mulligan
Roma, Novembre - Dicembre
Materiale didattico e docente
Location: Polo Didattico
10-11-12 Novembre  Q. Superiore 50 ECM
1-2-3 Dicembre Q. Inferiore 50 ECM
Costo  €1.474
SCONTO FINO AL 20 OTTOBRE €1.224
Pagamento 2 rate: una all'iscrizione e l'altra 15 gg antecedenti alla seconda data
Corso Mulligan Sassari
Sassari, Novembre - Gennaio '24
Materiale didattico e docente
Location: Maxmedical Technology
24-25-26 Novembre Q. Superiore 50 ECM
12-13-14 Gennaio 2024 Q. Inferiore 50 ECM
Costo  €1.474
SCONTO FINO AL 4 NOVEMBRE €1.224
Pagamento 2 rate: una all'iscrizione e l'altra 15 gg antecedenti alla seconda data
 
*Metodo di pagamento
La prima rata dovrà essere versata al momento dell'iscrizione; la seconda rata andrà versata 15 giorni prima della data di inizio del secondo week-end.
  • Con il pagamento tramite bonifico bancario o carta di credito c'è la possibilità di rateizzare l'importo totale (€1.224) in 2 rate
  • Se si desidera pagare con PayPal è possibile rateizzare il corso fino a 3 rate (acquista e poi segui le indicazioni sul sito paypal.com/it).